Pagine

Visualizzazioni totali

Google Scholar
Visualizzazione post con etichetta Mauro Ozenda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mauro Ozenda. Mostra tutti i post

domenica 31 marzo 2019

Formazione Scuola: progetto “Educazione Cittadinanza Digitale”



Anche quest’anno, dopo aver incontrato in giro per l’Italia migliaia di ragazzi  e centinaia di genitori/insegnanti, a partire dalla classi quarte della SCUOLA PRIMARIA sino ad arrivare ai ragazzi delle classi di QUINTA SUPERIORE, ho avuto conferma di quanto sia importante per ciascuna scuola PROGRAMMARE, durante l’arco dell’anno scolastico, un progetto CICLICO ANNUALE che si prefigga come obiettivo primario quello di generare CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA circa l’ALFABETIZZAZIONE DIGITALE su tematiche quali:

Opportunità e Rischi della Rete
Sicurezza dei dati/dispositivi e Privacy online
Reputazione e Identità Digitale: come tutelarla
Cyberbullismo, Hate Speech, Sexting: prevenzione, contrasto e resilienza  
Social Media e Comunicazione online: guida all’uso
Fakenews e affidabilità dei contenuti in Rete: indicazioni per lo sviluppo del pensiero critico
Videogiochi: uso, abuso e dipendenza
Diritto d’autore e licenze contenuti digitali

In vista del prossimo anno scolastico, per le SCUOLE interessate, ho previsto una proposta mirata differenziata a seconda delle specifiche esigenze:

SETTIMANA EDUCAZIONE DIGITALE (A.S. 2019-2020)

 4/5 giornate con sessioni laboratoriali al mattino sui RAGAZZI
   3 incontri serali rivolti ai GENITORI (con report incontri sui ragazzi)
   1 incontro monotematico pomeridiano rivolto ai DOCENTI
Nel caso in cui la scuola e/o il comitato genitori siano interessati solo su singole tematiche, budget limitato o altro,  il taglio dell’intervento sarà “cucito ad hoc” in base alle effettive esigenze di ciascuna anche entrando in sinergia con altri colleghi esperti in altri settori (psicologi, pedagogisti, legali).

FORMAT DEGLI INTERVENTI: 
lezione frontale mediante PRESENTAZIONE IMMAGINI e brevi video, riferimenti a fatti realmente accaduti con indicazioni sul come evitarli, interazione con i partecipanti. 

SEGRETERIA SCOLASTICA 
Anche il PERSONALE ATA ho accertato abbisogna di formazione in tal senso. Nello specifico importante fare un analisi della situazione relativamente alla conformità della segreteria scolastica circa l’adeguamento alle misure minime di sicurezza e alle policy previste dal GDPR. A seguire un piano di fattibilità che consente oltreché di essere allineati alle normative vigenti anche a implementare regolamenti, disciplinari e informative mancanti oltreché formare il personale in tema di CYBERSECURITY E NETPRIVACY.

Per maggiori informazioni: mauro.ozenda@hotmail.it


domenica 2 aprile 2017

Ventimiglia, presso il Liceo Aprosio incontro conclusivo del progetto bullismo e cyberbullismo

Voluto dal dirigente scolastico Giuseppe Monticone e dalle docenti di diritto Gabriella Briozzo, Diana Meduri e Patrizia Sambuco
incontro liceo ventimiglia

Ventimiglia. E’ giunto a termine presso il Liceo Statale Aprosio di Ventimiglia un intenso ed interessante percorso formativo in tema di bullismo e cyberbullismo, fortemente voluto dal dirigente scolastico profGiuseppe Monticone e dalle docenti di diritto professoresse Gabriella BriozzoDiana Meduri e Patrizia Sambuco, realizzato nel contesto dei progetti alla legalità predisposti per l’anno scolastico 2016/17.
Tale percorso dedicato a tutte le classi prime del Liceo, ha avuto inizio da incontri che le docenti di diritto hanno realizzato nelle singole classi, mediante la proiezione di slides e di video a tema e mediante specifica attività di responsabilizzazione degli studenti circa le eventuali conseguenze giuridiche civili e penali, derivanti da comportamenti rientranti nell’alveo del diffuso fenomento del bullismo ed in particolare del cyberbullismo.
La risposta degli alunni a tali incontri è stata subito positiva, tanto da motivare ancor più le docenti e la dirigenza scolastica a dedicare maggior tempo all’argomento e maggiore attenzione al dilagante e tanto attuale fenomeno del cyberbullismo e dei pericoli che si insidiano nella rete, coinvolgendo altresì figure professionali competenti sia sotto il profilo tecnico informatico che socio psicologico. In tale ottica, quindi, mercoledì 29 marzo 2017 il Liceo Aprosio ha aperto il suo auditorium all’esperto informatico dottor Mauro Ozenda e alla dottoressa Guendalina Donà che, dopo l’introduzione da parte del vice preside prof. Giovanni Perotto, attraverso le loro specifiche competenze, hanno dato il loro consistente contributo nel fornire agli alunni coinvolti un quadro più completo degli strumenti necessari per combattere e cercare di arginare gli atteggiamenti fonte di atti di bullismo e cyberbullismo.
Il dottor Mauro Ozenda, da anni affermato esperto informatico sia a livello regionale che nazionale, nonché formatore di genitori e docenti e da tempo presente nelle scuole per incontri con gli studenti, ha affrontato con puntualità e specificità tutte le possibili implicazioni legate all’uso di internet, social network e applicazioni in rete, fornendo ai ragazzi tutte le informazioni necessarie per il corretto, legale, sano e consapevole uso di internet.
La dottoressa Guendalina Donà, psicologa psicoterapeuta da tempo promotrice di progetti in ambito scolastico attraverso lo sportello di ascolto dell’associazione Zonta4youha, invece, ha coinvolto i ragazzi in una ampia riflessione circa i condizionamenti mentali derivanti dai contesti, soprattutto familiari, vissuti dall’età della pubertà all’adolescenza e della loro influenza sulle scelte comportamentali future tali da determinarne una possibile devianza verso atteggiamenti aggressivi, persecutori e prevaricatori.
L’evento, al quale gli studenti hanno partecipato con particolare interesse ed interagendo con i relatori, si è concluso con le seguenti riflessioni personali da parte degli alunni: “Dopo questo incontro abbiamo capito i veri pericoli che nasconde la rete, quindi, da adesso in poi, prima di postare un qualsiasi contenuto, ci penseremo due volte. Dietro un comportamento c’è sempre una ragione ma questo non è un valido motivo per scagliare le proprie sfrustrazioni sugli altri”.

Fonte: Riviera 24

martedì 22 novembre 2016

“UNA RETE PER AMICA: IMPARIAMO A NAVIGARE” EDUCAZIONE DIGITALE PER LE FAMIGLIE


Pedagogia e Informatica, Figli e Genitori. Fiaba come strumento di Crescita. Consapevolezza come strumento di Educazione. L’unione fa la forza, anche nella ricerca della rotta per navigare su internet in acque tranquille. Perché usare la Rete web senza “caderci dentro” è possibile, anche in un presente in cui un uso poco consapevole o distorto del digitale è cronaca quotidiana.

È la fiducia negli strumenti educativi uniti a un buon livello di conoscenza dei nuovi media ad aver ispirato “Una Rete per Amica: Impariamo a Navigare“ il progetto di educazione digitale a cura di Erica Petrucciani, consulente pedagogica e Mauro Ozenda, consulente informatico.

Protagonista l’intera famiglia, bambini dai 5 ai 10 anni e genitori, in due stanze adiacenti, per un pomeriggio di approfondimento su internet e social network con strumenti e linguaggi mirati.

- Per i Genitori 3 ore di formazione con il consulente informatico Mauro Ozenda su privacy, social network, cyberbullismo, pedopornografia, adescamenti/grooming, dipendenza da internet e videogiochi 

Per proteggere, bisogna saper vedere. Per saper vedere, bisogna conoscere. Oggi i genitori devono possedere gli strumenti necessari per poter affiancare/educare i figli a navigare in sicurezza nella rete, per proteggerli qualora si manifesti un rischio. È importante che conoscano strumenti semplici ed efficaci per la segnalazione degli abusi, impostazioni relative alla privacy adatte alle varie fasce d'età, sistemi di classificazione dei contenuti, di controllo e monitoraggio parentale (filtri / parental control)”.

- Per i Bambini 3 ore di laboratorio con la pedagogista Erica Petrucciani, Fiabe e Creatività per Crescere in sicurezza 
La fascia d’età tra 5 e 10 anni è il periodo adatto per assimilare concetti importanti legati a sicurezza, riservatezza, educazione civica della Rete, reputazione personale. Avere questo tipo di conoscenze tutela i bambini rispetto alla visione di contenuti inadatti e mette le basi per arrivare alla prima adolescenza con una buona soglia di sensibilità. Conoscere aiuta a sviluppare “anticorpi” per  affrontare le diverse situazioni critiche con consapevolezza”.

In questo caso il primo strumento di comunicazione e crescita sarà la fiaba “Un computer dal cuore saggio”, scritta dalla pedagogista Rosa Rita Formica in collaborazione con lo stesso Mauro Ozenda proprio per approfondire con i bambini il tema della sicurezza in rete. Quindi i bambini potranno condividere le proprie domande e lavorare sul tema tramite scrittura, disegno e creatività.
Un percorso condiviso, durante il quale i più piccoli potranno imparare i comportamenti da tenere quando si naviga in rete, quanto importante sia la comunicazione tra figli e genitori, la necessità di seguire le regole. 

Quando: GENNAIO-FEBBRAIO 2017
Dove: Via San Luca 12/48A – sesto piano 16124 – Genova
Info e prenotazioni: tel: 347 7211832 E-mail: info@ericapetrucciani.it


giovedì 5 maggio 2016

Attività formativa scuole 2016-2017


Educazione e Cultura digitale












Per l'anno scolastico 2016-2017 è mia intenzione attivare una serie di contatti con scuole, associazioni e aziende per pianificare un'attività formativa sul territorio nazionale mirata ad incrementare il  livello di conoscenza e preparazione dei bambini/ragazzi circa l'approccio a Internet, Social Network, sistemi di comunicazione e condivisione con una particolare attenzione alle seguenti tematiche:

- Rischi e pericoli di Internet
- Prevenzione pedopornografia e grooming
- Tutela Privacy
- Social Network e Comunicazione online: guida all'uso
- Protezione dei dispositivi 
- Affidabilità dei contenuti
- Personal e Brand Reputation
- Cyberbullismo e adescamento online: indicazioni per prevenirlo
- Dipendenza da internet e videogiochi: modalità di intervento

L'obiettivo PRIMARIO è, oltreché formare i bambini della scuola primaria e della scuola media inferiore, sensibilizzare e informare i GENITORI fornendo un feedback su come si comportano i loro figli in Rete e con gli attuali strumenti di comunicazione e socializzazione.

Dirigenti scolastici, insegnanti e genitori che fossero interessati ad un progetto mirato in tal senso possono contattarmi all'indirizzo email: mauro.ozenda@gmail.com o tramite il mio sito web www.maurozenda.net.

Mauro Ozenda

______________________________________________________________________


sabato 25 luglio 2015

Una fiaba educativa per difendersi dal Cyberbullismo


Scritta dall’esperto della sicurezza dei minori in rete, il sanremese Mauro Ozenda con la pedagogista friulana Rosa Rita Formica
 

Un esperto della sicurezza dei minori in rete, il sanremese Mauro Ozenda, ha scritto una fiaba educativa con la pedagogista friulana Rosa Rita Formica. È edita da Edigiò “Un computer dal cuore saggio” e la sua mission è l’uso consapevole dei dispositivi informatici e di internet rivolta a scuola e famiglia.  
Spiegano gli editori: «L’interazione di due mondi diversi, uno tecnologico e l’altro educativo, in cui la fiaba assume un ruolo importante per trasmettere contenuti seri con modalità leggere, semplici e divertite vicine al linguaggio dei più piccoli. Si tratta di un testo utile e veloce da fruire, corredato da un decalogo per Genitori e uno per Bambini, su come utilizzare il web in modo efficace e soprattutto sicuro. Il fine primario della fiaba non è creare allarmismo bensì esaltazione delle potenzialità del Web, trasmissione di concetti importanti quali il codice etico della Rete (Netiquette), indicazione dei principali rischi/pericoli del mondo virtuale quali pedopornografia, cyberbullismo, cyberdipendenza, sexting, protezione dati personali, tutela della privacy e della reputazione online, truffe, gioco d’azzardo». 

Il protagonista è un computer saggio Lobsang, che un giorno perde la memoria per l’ attacco massiccio e improvviso di una banda di terribili virus. I suoi amici Carlotta e gatto Piombino, che con lui condividono il pomeriggio, lo aiuteranno a trovare una soluzione . Un viaggio nel bosco e sulla neve a contatto con la natura accompagnati da una nonna giocosa, li condurrà a scoperte interessanti e alla vera soluzione del problema. Nella fiaba esistono la Tecnologia, le nuove terminologie, ma non vengono dimenticati il rumore, i profumi e i suoni della vita che scorre tra i campi e tra gli alberi. Essi fanno eco, e parlano al cuore, quanto le notizie e dati in tempo reale forniti dal web. La natura stessa diventa protagonista importante e donerà attraverso un personaggio singolare, le chiavi di lettura importanti per risolvere il grosso problema di Lobsang, il computer saggio che perde i dati della sua memoria ma non le emozioni che lo abitano. Nella vita vera si trovano molte risposte emotive e del cuore che fanno proseguire il futuro tecnologico su strade più sagge e vere. L’uomo e ogni relazione umana non possono essere dimenticate e sostituite da un mondo virtuale, seppur fonte di conoscenza. La realtà è ancora avere i piedi a terra e sporcarseli, giocando davvero tra gli amici che sono una preziosa palestra emozionale; è avere tra le mani un libro e sfogliare le sue pagine. L’amicizia, la condivisione tra genitori e figli, l’amore per gli animali, il sostenersi nella fragilità, il dialogo, la ricerca del silenzio, il gioco all’aria aperta, camminare a piedi nudi su un prato erboso, sono poi gli ingredienti che colorano la fiaba e la rendono preziosa.  

La fiaba si rivolge in particolare ai bambini della scuola primaria e dell’infanzia e si propone come rampa di lancio per le nuove generazioni ad un sano, sicuro, legale e consapevole utilizzo di internet e tutto ciò che vi ruota attorno. 
L’Associazione Mani Colorate (www.manicolorate.org) da tempo impegnata su progetti formativi/informativi mirati a tutelare i minori online, vista la valenza educativa della fiaba ha voluto, per volontà del suo Presidente, Marco Canavese, concederne il patrocinio. 

Alcune maestre hanno già ordinato la fiaba per i loro bambini ponendosi l’obiettivo per il prossimo anno scolastico di seguire un progetto educativo mirato all’uso sicuro e consapevole della Rete dedicando del tempo alla lettura critica del testo in classe rendendo gli stessi bambini parte attiva. 

lunedì 14 ottobre 2013

Presentazione del libro "Sicuri in Rete" a Gallarate

Mercoledì 16 ottobre 2013 alle ore 21.00 presso le Ex Scuderie Martignoni, si terrà la presentazione del percorso tecnico-pedagogico per genitori a cura dell'associazione PerCorsi Senz Età nell'ambito del progetto Skipper Navig@ndo. Durante la serata presenterò il libro "Sicuri in Rete" ediz. Hoepli scritto con Laura Bissolotti.

martedì 30 aprile 2013

Il booktrailer del libro "Sicuri in Rete" in finale al Salone del libro di Torino 2013





Il booktrailer del libro "Sicuri in Rete" ediz. Hoepli, autori Mauro Ozenda e Laura Bissolotti, è entrato nella nomination del 2° concorso del Premio “l’Antonello” che premia il miglior booktrailer del 2012/13.

La giuria che promuoverà il miglior lavoro selezionato del 2012/2013 è così composta: Alligo Santo, Favetto Gian Luca, Giossi Giacomo, Jannone Roberto, Madesani Angela, Mauceri Filippo, Nespolo Ugo, Rebuglio Massimo, Sgarbi Vittorio. 


Un grazie particolare all'autore del booktrailer il giovane studente Dido Franza dell'IPSAA Aicardi di Sanremo.

venerdì 8 giugno 2012

Presentazione del libro Sicuri in Rete a Canale 5

Bellissima esperienza vissuta in quel di Roma il 6 Giugno presso gli studi di registrazione di Canale 5 (Gruppo Mediaset) durante la trasmissione "La Lettura" condotta da Carlo Gallucci che mi ha consentito di promuovere il manuale Hoepli "Sicuri in Rete". Un grazie allo staff dello studio di registrazione e al dott. Gallucci per la professionalità e l'accoglienza.

Video presentazione del libro durante il TG5 della notte del 7.06.2012

mercoledì 9 maggio 2012

Libro Sicuri in Rete: presentazione di Laura Bissolotti a Cielo TV

Ieri mattina, 8 maggio alle 7.55, Laura Bissolotti mia co-autrice del libro Sicuri in Rete, è stata intervistata insieme all'Avv. Andrea Catizone (Osservatorio famiglie Eurispes) presso gli studi di Sky da Paola Saluzzi nella trasmissione Buongiorno Cielo in relazione ai contenuti del libro scritto insieme per Hoepli Editore. E' stato lanciato uno dei video che solitamente proponiamo durante gli incontro formativi che vuol lanciare il messaggio che tutto ciò che finisce su internet è un tatuaggio virtuale indelebile. Dunque messaggi/consiglio per genitori e ragazzi circa un uso sicuro e consapevole delle nuove tecnologie nell'ottica della tutela privacy e reputazione online, della prevenzione su fenomeni quali il cyberbullismo, la dipendenza online e la pedofilia/pedopornografia. Il video integrale dell'intervento lo potete trovare al seguente link: BC PILL SECURE WEB 080512 - YouTube.