Pagine

Visualizzazioni totali

Google Scholar
Visualizzazione post con etichetta Musica gratis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica gratis. Mostra tutti i post

lunedì 14 febbraio 2011

Cubomusica, digitale secondo Telecom


Una nuova piattaforma per la distribuzione online di musica digitale. Tutti gli utenti ADSL del gruppo potranno ascoltare brani in streaming a 2,99 euro al mese. Mentre SIAE strizza l'occhio a Microsoft Zune
"Siamo molto soddisfatti di lanciare Cubomusica. La nuova piattaforma che presentiamo oggi si avvale della partecipazione dei più importanti player del settore musicale italiano ed internazionale, con i quali desideriamo contribuire allo sviluppo di questo mercato attraverso un'offerta legale e concorrenziale di contenuti digitali". Così l'amministratore delegato di Telecom Italia Franco Bernabè, intervenuto a commentare il lancio ufficiale del nuovo servizio online di distribuzione musicale Cubomusica. Una piattaforma a disposizione di tutti gli utenti ADSL del gruppo, inizialmente accessibile da tutti i PC domestici. La telco del Belpaese ha così annunciato un accordo con i principali colossi del disco, da Sony Music Entertainment a Warner Music. E saranno circa 4 i milioni di brani a disposizione degli utenti, da ascoltare in streaming o raccogliere in appositi pacchetti a sottoscrizione. Con la successiva possibilità di trasferirli su altri dispositivi. Cubomusic permetterà la creazione di playlist personali, parallelamente ad un ascolto "dinamico" in base ai propri gusti musicali. La nuova piattaforma di Telecom Italia aprirà una fase di ascolto gratuito fino al prossimo 10 giugno, prima di fissare il prezzo dell'abbonamento - streaming illimitato - a 2,99 euro al mese. I primi nove mesi saranno però in promozione, al prezzo scontato di 1,99 euro al mese. Acquistare un singolo brano su Cubomusic costerà agli utenti 0,96 euro, prezzo decisamente in linea con quello previsto da Apple su iTunes. Tutte le canzoni saranno libere da meccanismi di Digital Rights Management (DRM), quindi trasferibili su altri device. "Questa iniziativa conferma il nostro impegno ad offrire ai clienti soluzioni innovative per la fruizione di contenuti d'intrattenimento di qualità - ha spiegato Bernabè - grazie all'unione strategica tra le potenzialità della multipiattaforma Cubovision e l'esperienza editoriale delle label, secondo un modello di business sostenibile per tutti". Particolarmente soddisfatto anche il presidente di FIMI Enzo Mazza: "Il lancio della piattaforma di Telecom è un passo importante per il consolidamento dell'offerta di musica digitale in Italia, e conferma anche la comunione di interessi tra società di telecomunicazioni e case discografiche per costruire una concreta risposta alla pirateria online. Offrendo ai consumatori accesso facilitato, a basso costo, ad una vastissima proposta di contenuti". Per la musica legale hanno stretto alleanza anche la Società Italiana Autori Editori (SIAE) e Microsoft. È infatti stato firmato un accordo relativo al servizio d'intrattenimento offerto da Zune, che potrà sfruttare il repertorio di SIAE per ampliare la sua gamma di servizi offerti agli utenti. Il vicedirettore di SIAE Manlio Mallia ha così commentato: "La disponibilità di servizi d'intrattenimento come Zune, che offre musica e video in abbonamento attraverso dispositivi e piattaforme diverse come PC, Xbox LIVE e Windows Phone 7, fornisce agli utenti un'opzione legale in più e offre agli associati alla SIAE una nuova vetrina europea".
Fonte: Punto Informatico - Autore: Mauro Vecchio

lunedì 7 febbraio 2011

Ascoltare Musica on line gratuitamente


In questo articolo facciamo una ricca rassegna dei siti internet che consentono di ascoltare musica online gratis e di scaricarla senza problemi nè limitazioni. Visto che sento ancora di persone che usano i programmi di sharing p2p, per scaricare gli mp3, vorrei ricordare che ormai tutte le musiche del mondo sono online e scaricabili da internet in versione mp3. Il difficile può essere solo trovarle, per questo bisogna segnalare questi motori di ricerca che consentono un veloce ascolto e, nel caso, il download della canzone. Il problema è che offrire lo streaming di musica è concesso ormai a tutti, mentre il download per scaricarle sul computer è ancora (sarebbe ancora..) vietato e alcuni siti sono stati chiusi per questo motivo. In un altro articolo vi sono i migliori siti online dove vedere video musicali. Ultima nota prima di inziare: non nominerò, in questo articolo, quei siti che hanno solo musica in inglese e che non contemplano musica italiana; siccome non mancano, tanto vale citare i più completi con musica di tutti i generi e di tutti gli artisti, cantanti e gruppi musicali. I migliori siti per ascoltare musica in streaming su internet e per scaricare file mp3 da salvare sul computer sono:

1) Grooveshark è il migliore dei siti di musica in streaming con una interfaccia web fantastica, tutta dinamica in flash. Per ascoltare musica non serve registrarsi anche se, con l'iscrizione gratuita, si può avere a disposizione un player dove memorizzare le canzoni preferite e creare playlist personalizzate. Grooveshark è anche un motore di ricerca di musica simile a quella che piace di più grazie ad un intelligente sistema ce consente di avere suggerimenti su cantanti e canzoni simili a quelle ascoltate. Le canzoni sono organizzate per album di cui viene anche mostrata la copertina originale. Si può anche scegliere di ascoltare le musiche in modo casuale, scegliendone il genere, come se fosse una radio online.
Di GrooveShark esiste anche un programma per pc Windows.
2) TuneWiki è un sito magnifico che unisce la musica in streaming, i video di YouTube i testi e le parole delle canzoni che seguono l'andamento della musica durante la riproduzione in modo da leggerle e cantarle.
3) Sawgi, sito spagnolo che funziona come un motore di ricerca di file mp3.
Il sito è molto veloce e completo, cercando musiche, anche meno popolari, si trovano tantissimi risultati comprese le canzioni in lingua italiana. Sawgi dà la possibilità di creare una playlist da conservare online e di ascoltare la canzone immediatamente; non si può scaricare perchè premendo Descargar, si va sul sito Amazon e finisce li. Non richiede registrazione per l'ascolto della musica ma solo nel caso si voglia creaer la playlist e conservarla.
4) StreamDrag permette di ascoltare la musica in streaming usando Youtube come player ma con i video piccoli e più leggeri nel caricamento. La particolrità di questo sito è la velocità dell'interfaccia che non cambia mai pagina, si può premere su play per sentire la canzone scelta oppure il + per aggiungerla alla playlist che si può salvare online registrandosi al sito.
5) Vye Music è un sito gratuito dove si può cercare ed ascoltare in streaming qualsiasi canzone o musica grazie al database di YouTube. Su questo sito si può anche cercare il nome di un artista per sentire, come una radio, le sue migliori canzoni. Si possono anche selezionare le tracce da aggiungere alla propria playlist e poterle riascoltare, in serie, ovunque ci si trovi. Si possono cercare le canzoni anche in base al genere e trovando brani simili a quello scelto.
6) Puniz è un sito in italiano che permette di cercare musica e di ascoltare le canzoni in streaming, organizzandole in playlist personalizzate. Il database è molto ampio e si trovano tutte le musiche, sia italiane che straniere. Per sentire la musica ci si deve registrare rapidamente ma poi l'interfaccia è facile da usare e assolutamente essenziale.
Il database di file mp3 è enorme, si possono scaricare tutti, ascoltare online direttamente in streaming e si può creare la playlist online.
7) Sul sito OnMusic.me, non solo si possono ascoltare le canzoni in streaming cercandole ma è anche possibile scaricare i file mp3 sul pc.
8) MP3 Realm è un altro sito spagnolo di streaming online di musica che permette il download dei file mp3 anche senza alcuna registrazione.
Per scaricare la canzone bisogna premere su "Trasferimenta" e poi sul tasto "Download File".
Il Database è ampio ma le canzoni italiane, anche se ci sono, sono poche. Si può fare una playlist, si possono ascoltare le canzoni online e si possono esportare su un blog come questo o su MySpace.
9) Audiolizer è un sito musicale molto bello e consigliato.
Ok, non si può scaricare la musica però offre una piattaforma online completa non solo per l'ascolto di canzoni singole o di playlist delle musiche preferite. Audiolizer consente infatti di memorizzare tutte le musiche che si vuole come se si disponessero e memorizzassero su un hard disk online.
Un vero e proprio jukebox che, teoricamente, si può usare senza conservare sull'hard disk, nessun file mp3.
La ricerca di musica di Audiolizer si basa sui video musicali di YouTube, infatti propone anche una miniatura del filmato corrispondente alla canzone.
10) SongZa è molto simile al defunto Seeqpod, scansiona l'intera rete internet per trovare la canzone cercata che si può ascoltare in streaming gratuitamente e liberamente.
Ogni musica o compilation musicale può essere condivisa con un link internet univoco.
Il database e il numero di risultati di ricerca delle canzoni è enorme.
11) LastFm è il sito musicale più famoso al mondo, un vero e proprio social network dove gli utenti possono parlare di musica, fare commenti alle singole canzoni o alle playlist degli altri.
Una condivisione globale di musica in streaming che si può ascoltare liberamente. Con una estensione, la musica di Last.FM si può ascoltare su Google Chrome con un player integrato nel browser che rimuove le restrizioni. In questo modo, secondo me, LastFm diventa il miglior sito di musica in streaming perchè completo, del tutto libero e ascoltabile anche senza accedere al portale.
12) Ultimo arrivato, il fornitissimo VastFM, un motore di ricerca musicale in cui si possono ascoltare in streaming tanti brani musicali uno dietro l'altro. La qualità dell'audio è veramente ottima e tra le migliori.
13) Deezer è diventato il mio preferito, buon database e bella interfaccia, simile ai precedenti, si ascoltano musiche e playlist in streaming via internet, non permette il download ma grazie a un plugin firefox si può fare lo stesso.
14) In un altra pagina, tre siti di musica, Semsix, Spool.fm e MusicMesh, per ascoltare le canzoni organizzate per album musicale.
15) Blip.Fm permette di cercare qualsiasi canzone nel panorama mondiale e di vedere il relativo video. Blip funziona come un social network e bisogna iscriversi per ascoltare e selezionare le musiche da salvare in una playlist.
16) La lista continua con altri motori di ricerca di musica e canzoni come Bloson e lo stesso Grooveshark che permettono anche di trovare musica simile a quella dei cantanti preferiti.

Fonte: Navigaweb.net

sabato 22 gennaio 2011

Come scaricare musica gratis da Internet


Scaricare musica da Internet è una delle tue attività preferite, ma ammettilo: non ne puoi più dei “soliti” programmi P2P e delle lunghissime attese a cui ti costringono per scaricare i tuoi brani preferiti. Qui ci vuole una svolta, ci vuole Songr! So che ti sembrerà strano, ma Songr è un piccolo programma gratuito molto semplice da usare che permette di scaricare musica gratis da Internet senza lunghe attese e alla massima velocità. Con la sua funzionalità di anteprima, permette anche di ascoltare i brani in streaming senza scaricarli prima sul PC. Ecco come funziona.Come prima mossa, collegati al sito Internet di Songr, clicca sulla voce Download Songr 1.9.8 from SkyDrive e, nella pagina che si apre, fai click sull’icona a forma di cartella per scaricare il programma sul tuo PC. A download ultimato apri, facendo doppio click su di esso, l’archivio appena scaricato (Songr_1_9_8.zip) e avvia il programma Songr_1_9_8_Setup.exe per lanciare la procedura d’installazione di Songr. Nella finestra che si apre, clicca prima su Avanti e poi su Accetto (per accettare le condizioni di utilizzo del programma) e Fine per terminare il processo d’installazione e avviare Songr. Per iniziare a scaricare musica gratis da Internet con Songr, non devi far altro che digitare il titolo del brano o il nome dell’artista da ricercare nel campo di testo collocato nella parte alta a destra della finestra del programma e premere il tasto Invio della tastiera del PC. Il software inizierà a cercare brani musicali su vari siti Internet (compresi YouTube e molti siti di hosting). A ricerca ultimata (dovrebbero volerci pochi secondi), vedrai comparire nella finestra principale di Songr una lista di tutti i brani trovati. Per scaricare un brano musicale sul tuo PC, non devi far altro che cliccare con il pulsante destro del mouse sul suo titolo e selezionare la voce Download dal menu che si apre. Per scaricare i file più velocemente, scegli quelli con punteggio High e affidabilità più vicina possibile al 100%. Prima di scaricare musica gratis da Internet vuoi ascoltare un’anteprima dei brani trovati da Songr? No problem. Clicca con il pulsante destro del mouse sul titolo del brano che vuoi ascoltare e seleziona la voce Anteprima dal menu che si apre. Se vuoi ascoltare l’anteprima del brano nel lettore multimediale predefinito di Windows (es. Windows Media Player) anziché in Songr, fai doppio click sul suo titolo.