Pagine

Visualizzazioni totali

Google Scholar
Visualizzazione post con etichetta Windows Vista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Windows Vista. Mostra tutti i post

domenica 28 novembre 2010

Kon-Boot per recuperara la password perduta


Kon-Boot è un programma gratuito che permette di accedere al vostro sistema operativo – Linux o Windows che sia – anche se vi siete dimenticati la password di login. Kon-Boot, scritto in assembler (TASM 4.0) è infatti in grado di modificando il kernel Linux e Windows durante la fase di avvio del sistema purchè la macchina in uso abbia un processori x86 a 32 bit. Per utilizzare Kon-Boot è necessario masterizzare un Cd avviabile utilizzando il file .iso che trovate in cartellina oppure creare la versione Live direttamente da chiavetta Usb tramite il programma UNetbootin che potete scaricare da qui. Per i sistemi Windows è sufficiente inserire il Cd creato – o la chiavetta Usb bootable – avendo verificato che il Bios faccia boot da queste periferiche. Dopo una prima fase di caricamento di Kon-boot il programma procederà al caricamento di Windows e alla fine vi troverete davanti al desktop senza bisogno di premere un tasto. Per i sistemi Linux, alla schermata di login è invece necessario digitare kon-usr per poi ripristinare le impostazioni di sistema digitando come username kon-fix. Se avete dimenticato la password per accedere al vostro Pc questo programma vi sarà di grande utilità!

Sistemi Windows testati:
Windows Server 2008 Standard SP2 (v.275)
Windows Vista Business SP0
Windows Vista Ultimate SP1
Windows Vista Ultimate SP0
Windows Server 2003 Enterprise
Windows XP
Windows XP SP1
Windows XP SP2
Windows XP SP3
Windows 7

Kernel Linux testati:
Gentoo 2.6.24
Ubuntu 2.6.24.3
Debian 2.6.18-6
Fedora 2.6.25.9

Il programma può essere scaricato da qui

Fonte: PC Professionale

lunedì 8 marzo 2010

Microsoft: due bollettini e otto vulnerabilità per il patch day di marzo


Si annuncia un patch day senza grosse novità quello relativo al mese di marzo che porterà, da martedì prossimo, aggiornamenti per Windows e Office sui computer dei clienti Microsoft. Le patch distribuite saranno solo due e riguarderanno otto vulnerabilità riscontrate, come già accennato prima, sui sistemi operativi Windows XP, Vista e Windows 7, e sulla suite per la produttività Office, per un problema che vede Excel tra i software afflitti da vulnerabilità. Gli aggiornamenti, pur essendo pochi, numericamente parlando, sono comunque di un certo rilievo, tanto che Microsoft li ha classificati come “importanti” a causa del pericolo che essi comportano e che vede a rischio la riservatezza e l’integrità dei dati degli utenti. Le patch saranno disponibili secondo il tradizionale canale di Windows Update nella giornata di martedì 9 marzo, mentre va ricordato che, come peraltro ampiamente previsto, tra le patch in arrivo non c’è la correzione per il problema rilevato su Internet Explorer la scorsa settimana. Un problema relativo agli utenti che usano il browser di Microsoft su Windows XP ma che non ha ancora causato exploit degni di nota, facendo quindi propendere il gruppo americano per la scelta di chiudere con calma la falla in questione, prendendo tutto il tempo necessario a studiare il problema e ad adottare le contromosse necessarie.

giovedì 17 settembre 2009

Microsoft modifica l’autorun anche in XP e Vista


Microsoft ha effettuato il backporting delle modifiche alle funzionalità di “AutoRun” e “AutoPlay” introdotte in Windows 7 alle versioni Windows XP e Windows Vista: lo scopo è combattere la diffusione sempre più crescente del malware attraverso i dispositivi USB.
Le novità erano state introdotte già nella versione Release Candidate di Windows 7 e riguardavano appunto il prevenire, in caso di device USB, l’avvio automatico mediante la funzione AutoPlay. La mossa era stata motivata dalla diffusione sempre più dilagante del worm Conficker che mediante questa funzionalità continuava a diffondersi in maniera capillare da PC a PC.
Da adesso l’esecuzione automatica sarà quindi unicamente utilizzata nei casi di dispositivi multimediali come CD e DVD. L’aggiornamento è stato reso disponibile per le versioni XP, Vista, Windows Server 2003 e 2008 già il 25 agosto e le informazioni a riguardo si possono trovare nell’articolo KB971029.
Una scelta se vogliamo “obbligata” quella di Microsoft e necessaria per arginare questo fenomeno che come messo in evidenza da Symantec negli ultimi due anni ha conosciuto una crescita spaventosa: già nella seconda metà del 2007 la diffusione di malware via dispositivi rimovibili era tra le tecniche più impiegate. Anche Dave Marcus, di McAfee Avert Labs, a gennaio metteva in guardia circa il problema che ormai coinvolge tutti i tipi di dispositivi, dalle semplici penne USB alle memorie flash delle fotocamere digitali.
Un problema da non prendere alla leggera considerando la diffusione di massa che questi oggetti hanno avuto e il loro uso quotidiano in ambito domestico ma anche lavorativo.

lunedì 6 luglio 2009

Microsoft Windows Vista: il recupero della password amministratore

Cosa fare se non ci si ricorda più una password amministratore? Esistono modi diversi per rimediare ma questa volta vi segnalo solo il modo più semplice di farlo: utilizzare programmi di terze parti. Il recupero della password (Login Recovery) mediante uno di questi software presuppone sempre l’installazione del software stesso in CD-Floppy-Chiavetta USB auto-avvianti (di Boot). PC Login Now è uno dei programmi disponibili allo scopo. Dopo averlo scaricato (formato ISO) si crea il CD e si fa un boot da CD. Il software visualizza gli utenti attivi e ci permette di resettarne la password.

Altri software che permettono il recupero della “password amministratore”:
Windows Password recoveryOffline NT PasswordEBCD – Emergency Boot CDJohn the Ripper
Fonte: Vistablog.it

lunedì 13 aprile 2009

Controllo genitori Windows Vista: un video di 60 secondi spiega come configurarlo


Oggi voglio condividere con i genitori presenti sul web un video di ICTV che spiega come configurare in Microsoft Windows Vista il parental control o controllo dei genitori. Il tutto in 60 secondi con una spiegazione molto semplice ed efficace finalizzata alla tutela dei minori in rete dai contenuti a loro inadatti.

Fonte: ICTV