Pagine

Visualizzazioni totali

Google Scholar
Visualizzazione post con etichetta Marco Canavese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Canavese. Mostra tutti i post

lunedì 19 marzo 2012

Gruppo @mici in Rete: incontro con i genitori di Sanremo - Parrocchia San Siro


Nell'ambito del progetto "GenitoriPer" dell'Azione Cattolica e del progetto provinciale "@mici in Rete", sabato 24 marzo alle ore 17 a Sanremo presso il teatro San Pio X in piazza S.Siro, dal titolo "Internet e Minori: uso consapevole e sicuro della Rete". Organizzato dall'Azione Cattolica Parrocchia di S.Siro insieme a Unicef e Mani Colorate l'incontro è aperto a tutti i genitori della parrocchia.

Relazioneranno:
Colomba Tirari - Presidente Comitato Unicef Imperia
Paola Ravani - Coordinatrice Unicef Progetto @mici in Rete
Roberto Ravera - Direttore Struttura complessa Psicologia Asl 1 - Imperia
Mauro Ozenda - Consulente informatico esperto sicurezza minori in rete

GenitoriPer è un opportunità che l'AC offre a tutti i genitori della comunità di San Siro per riflettere e ripensare la propria capacità di accompagnare i figli nel loro cammino di crescita e per tenere vivo il desiderio di essere i primi compagni di cordata, discreti ma sempre presenti nel cammino non facile verso la meta. Il progetto @mici in Rete ha lo scopo di promuovere una cultura della sicurezza in internet, formare i minori ad una equilibrata vita sociale e di coinvolgere i genitori per comprendere i rischi e le opportunità della Rete e dei social network in particolare.

lunedì 5 marzo 2012

Presentato venerdì 2 marzo il libro "Sicuri in Rete dei sanremesi Laura Bissolotti e Mauro Ozenda



Sanremo - Si è svolta venerdì 2 Marzo, a Sanremo presso la Sala Manifestazioni del Casinò, la presentazione ufficiale del libro "Sicuri in rete" dei due professionisti "Sanremaschi”, Laura Bissolotti (psicologa) e Mauro Ozenda (consulente informatico): entrambi alla loro prima esperienza letteraria. I lavori sono stati preceduti da un minuto di silenzio in ricordo di Gianni Petrognani, il Preside degli istituti "Fermi", "Marco Polo" e "Montale" di Ventimiglia, stroncato da un malore, probabilmente un infarto, la scorsa notte, all'età di 61 anni. E' arrivato poi il saluto dell' europarlamentare Roberta Angelilli impegnata nel campo dei minori ha sottolineato l'importanza e l'urgenza di affrontare queste tematuiche con genitori e ragazzi.
Svariate le personalità - oltre ai due autori - presenti all'incontro di oggi: la Presidente provinciale dell'Unicef, Colomba Tirari, Marco Scajola (più in veste di psicologo che nei panni di politico), Vincenzo Genduso (anche lui di professione psicologo, oltre che sindaco di Taggia), Sergio Conti (dirigente scolastico), l'editore Giovanni Hoepli, Nicola Amelio (Manager della Comunicazione del nostro Quotidiano nonchè vice Presidente Anso), Patrizia Torti, Presidente del Lions Club Ottoluoghi di Bordighera e Ubaldo Guidotti, Vicario Dirigente Ufficio Scolastico Provincia di Imperia. Il pubblico contava presenti circa 150 tra ragazzi delle scuole e adulti
Sicuri in Rete (interamente a colori, 233 pagine, costo di copertina euro 14.90) è prenotabile sul sito della Hoepli, e dal 28 febbraio presente in tutte le migliori librerie d'Italia, è la guida per genitori, insegnanti all'uso consapevole di Internet e dei Social Network. Il libro è il frutto del lavoro sul campo dei due sanremesi, che da anni collaborano in un'attività formativa all'avanguardia circa le nuove tecnologie. L'aspetto innovativo del lavoro e quindi del libro dei due autori è l'unione delle conoscenze informatiche a quelle psicologiche perché essendo oggi internet qualcosa che coinvolge tutti in modo trasversale e che influenza la vita di tutti noi, non si può farne uso senza considerarne gli aspetti sia tecnici che psicologici. E oltre alle implicazioni psicologiche anche le implicazioni da un punto di vista legale. Internet ha moltissime potenzialità ma è anche un mondo di pericoli che, così come nella vita reale, è bene conoscere, non per evitarli ma per affrontarli in modo consapevole. Il messaggio del libro non è il solito banale allarmismo ma anzi è un invito ad usufruire il più possibile dei vantaggi che la rete offre ma per farlo bisogna conoscere, e visto che per la prima volta nella storia i ragazzi ne sanno più degli adulti, non sono solo loro a dover imparare ma anche, e soprattutto, genitori ed insegnanti, che solo così potranno proteggere e fare da guida ai loro figli.
Tra gli argomenti : dipendenza da internet, cyberbullismo, privacy, legalità informatica, copyright, cyber pedofilia, chat, facebook, peer education, strumenti per gli insegnanti e molto altro. Un testo ricco di informazioni ma al tempo stesso semplice da leggere può essere la risposta per colmare le mancate conoscenze psicologico-informatiche di esperti e non.
Laura Bissolotti, è psicologa e psicoterapeuta in formazione lavora a Sanremo e fa consulenze online (www.bissolotti.net), Mauro Ozenda con esperienza ventennale nel settore informatico, svolge attività formativa da diversi anni facendo formazione per realtà importanti quali Microsoft e Unicef su progetti formativi sull’uso sicuro delle nuove tecnologie (www.tecnoager.eu).

Fonte: Riviera24 - Autore: Luca Simoncelli

Sicuri in rete la guida Hoepli per genitori, insegnanti all'uso consapevole di Internet e dei Social Network. Il libro è il frutto del lavoro sul campo dei due sanremesi : Laura Bissolotti e Mauro Ozenda, che da anni collaborano in un'attività formativa all'avanguardia circa le nuove tecnologie. L'aspetto innovativo del lavoro e quindi del libro dei due autori è l'unione delle conoscenze informatiche a quelle psicologiche perché essendo oggi internet qualcosa che coinvolge tutti in modo trasversale e che influenza la vita di tutti noi, non si può farne uso senza considerarne gli aspetti sia tecnici che psicologici. E oltre alle implicazioni psicologiche anche le implicazioni da un punto di vista legale. Internet ha moltissime potenzialità ma è anche un mondo di pericoli che, così come nella vita reale, è bene conoscere, non perevitarli ma per affrontarli in modo consapevole. Il messaggio del libro non è il solito banale allarmismo ma anzi è un invito ad usufruirne il più possibile.
Disponibile online il Video integrale presentazione.


domenica 19 febbraio 2012

Sicuri in Rete: una guida completa per genitori,ragazzi ed insegnanti


Siamo agli sgoccioli. Mancano ormai una decina di giorni al rilascio di quello che vuole essere la guida italiana più completa, rivolta ai non addetti ai lavori, circa l'utilizzo di internet e delle nuove tecnologie in modo sicuro, sano, legale e consapevole.
La presentazione in anteprima nazionale del libro si terrà a Sanremo venerdì 2 Marzo alle ore 11.00 presso il Teatro del Casinò di Sanremo. Ospite d'eccezione Raoul Chiesa, primo hacker etico italiano, uno dei principali esperti in tema di IT Security a livello mondiale. Fra gli altri Nicola Amelio (Vice Presidente Anso), Marco Canavese (Presidente Mani Colorate), Colomba Tirari (Presidente Unicef Imperia), Ubaldo Guidotti (Vicario Dirigente Ufficio Scolastico Imperia), Sergio Conti (Dirigente Scolastico), Patrizia Torti (Presidente Lions Club Bordighera), Marina Viglino (Presidente Osservatorio Nazionale Nuove Dipendenze).

Il libro si evidenzia rispetto a quanto già in commercio per le seguenti caratteristiche:
1. Linguaggio semplice accessibile a tutti;
2. Analisi dei rischi e pericoli visti da un punto di vista non solo tecnologico ma anche legale e psicologico.
3. Rivolto ai genitori ed insegnanti dei bambini e dei ragazzi di qualunque fascia d'età.
4. Una specifica sezione per navigare consapevolmente all'interno di Facebook
5. La metodologia dell'autoaggiornamento: in che modo aggiornarsi conoscendo i siti web di riferimento principali
6. Consigli utili per un utilizzo efficace sfruttando le potenzialità tecno-didattiche nel mondo della scuola.

Il libro è stato scritto per la Hoepli da me insieme alla collega Laura Bissolotti con la quale da anni ho avuto il privilegio di svolgere attività formativa sulla tematica dell'uso sicuro di internet nel mondo dei minori. Esiste un gruppo su facebook e un sito web di riferimento http://www.sicurinrete.com. E' possibile acquistare il libro nelle migliori librerie italiane e sui canali on line, fra questi il sito Hoepli.

Perché acquistare il libro? Internet, Facebook,Google,Youtube: per la prima volta nella storia gli adulti ne sanno meno dei ragazzi! Occorre fare uno sforzo per diminuire il gap esistente e per far ciò occorre informarsi, formarsi ed aggiornarsi. Ecco il perché di un libro di facile lettura e termini di prevenzione e al ragazzo quella consapevolezza e buon senso neccessari per utilizzare la parte positiva esistente nel mare magnum di internet. Il manuale, interamente a colori e ricco di schermate esplicative, nasce dall'esperienza sul campo con docenti, genitori e ragazzi sull'utilizzo di internet da parte dei minori. Una sezione importante spiega come comunicano oggi i ragazzi in Rete, quali strumenti utilizzano, quali contenuti condividono, quale utilizzo ne fanno e quale potrebbero farne. Insomma: un testo per conoscere meglio la Rete ma anche per accrescere il dialogo fra genitori e figli.
Inserisci link

sabato 26 novembre 2011

A Taggia un incontro sull'uso sicuro e consapevole della Rete



L’Azione Cattolica è chiamata a mettere a disposizione della Chiesa e della comunità civile quel patrimonio di esperienza nella cura educativa che ha maturato nella sua lunga storia dedicata alla formazione dei ragazzi, dei giovani e degli adulti.Internet è una realtà con la quale ci confrontiamo quotidianamente. I ragazzi vengono educati fin da piccoli a utilizzare il computer ed internet per studio e per svago e così facendo consegniamo nelle loro mani uno strumento fondamentale di ricerca e di sviluppo della creatività. Tuttavia, non si può prescindere dal fatto che occorre altresì fornire loro alcune linee guida per un uso sicuro e consapevole della rete ed informarli sui rischi che si corrono utilizzando in modo scorretto gli strumenti informatici. L'Azione Cattolica della Parrocchia di Taggia, in collaborazione con UNICEF - Comitato Regionale della Liguria e con l'Associazione "Mani Colorate", con il patrocinio del Comune di Taggia, organizza l'incontro pubblico: "INTERNET - USO SICURO E CONSAPEVOLE" che si terrà domenica 27 novembre alle ore 16,30 nella Sala Polivalente di Santa Teresa a Taggia.

Interverranno:
•    Paola Ravani - coordinatrice UNICEF progetto "@mici in rete".
•    Mauro Ozenda - esperto informativo Associazione "Mani Colorate".
L'iniziativa è organizzata dall'Azione Cattolica della Parrocchia di Taggia all'interno del progetto formativo promosso dal CE.S.P.IM - Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Imperia e realizzato dall'Associazione "Mani Colorate".
Fonte: I'M FROM IM
.

mercoledì 2 marzo 2011

Asti: una settimana di incontri formativi da parte di 2 consulenti di Sanremo


Asti - Obiettivo primario del progetto “informi@moci” è quello di informare/formare e sensibilizzare genitori e docenti circa questa importante tematica che oggi sempre più coinvolge da vicino bambini e ragazzi. L’Associazione Mani Colorate di Imperia, presidente Marco Canavese, ha organizzato grazie alla fattiva collaborazione con il referente della sede di Asti, Piero Baldovino, una serie di incontri formativi sulle scuole della Provincia di Asti circa l’uso sicuro, sano, legale e consapevole delle nuove tecnologie. Obiettivo primario del progetto “informi@moci”, che vede il patrocinio della Questura e della Provincia, dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dell’Unicef e del Soroptimist, dell'Osservatorio Nazionale Nuove Dipendenze, è quello di informare/formare e sensibilizzare genitori e docenti circa questa importante tematica che oggi sempre più coinvolge da vicino bambini e ragazzi. L’iniziativa in oggetto, rivolta in particolar modo agli insegnanti e ai genitori dei bambini della scuola primaria e secondaria di 1°grado si colloca in una prospettiva di reale prevenzione e di educazione all’uso corretto della rete da parte dei “nativi digitali”. “Internet è un mezzo con potenzialità incredibili – dichiara il dott. Francesco Contino, dirigente dell’ Ufficio Scolastico Provinciale di Asti – per la comunicazione, l’apprendimento, la veicolazione delle informazioni, delle conoscenze e per la costruzione del sapere, è quindi uno strumento che può essere di supporto, ausilio, divertimento per i ragazzi. E’ importante però saperlo utilizzare, impedirne un uso improprio per non incorrere in fenomeni di cyberbullismo, pedopornografia, e in altri pericoli che si incontrano navigando sul web. Quindi è altrettanto fondamentale che i docenti, come i genitori, nell’ambito del mandato educativo di loro competenza, siano in grado di tutelare i minori dai pericoli derivanti da un utilizzo inconsapevole della rete. Il progetto cui abbiamo aderito va nella direzione di una formazione consapevole sia dei ragazzi che utilizzano la rete, sia degli insegnanti e delle famiglie”. “Una ventina di istituti, 3500 alunni, un migliaio tra genitori e docenti coinvolti – afferma Piero Baldovino, Vice Presidente Nazionale Associazione Mani Colorate e coordinatore locale del progetto – sono numeri più che significativi che dimostrano come sia sensibile la richiesta di formazione da parte delle scuole su un argomento ancora così poco conosciuto come l’uso delle tante risorse e delle opportunità messe oggi a disposizione dal Web”. Oltre all’intervento dei funzionari della locale Polizia Postale di Asti sono intervenuti negli incontri dedicati ai docenti e ai genitori due consulenti da alcuni anni impegnati sulla tematica “internet e minori” due consulenti sanremesi, Laura Bissolotti e Mauro Ozenda.
Nel primo caso la dott.ssa Bissolotti ha affrontato la tematica legata alle nuove dipendenze e all’approccio del genitore e del docente nei confronti del bambino/ragazzo da un punto di vista psicologico e sociologico. Nel secondo caso il dott. Ozenda ha affrontato la tematica da un punto di vista tecnologico mettendo in evidenza i rischi e pericoli della rete senza demonizzarla ma privilegiandone gli aspetti positivi stimolando i genitori ad utilizzare di più internet facendo lo sforzo di capire quello che oggi si può fare con questo eccezionale strumento.
A marzo lo stesso sarà impegnato con Microsoft nel progetto Web in Cattedra nella Regione Lombardia che si pone l’obiettivo di formare oltre 800 docenti che a loro volta dovranno formare i docenti nei rispettivi istituti di competenza.

Fonte: Riviera24

sabato 22 gennaio 2011

Asti: presentato il progetto Informi@moci sulla sicurezza dei minori in rete


E' stato presentato ieri presso la Questura di Asti il progetto Informi@moci che si pone l'obiettivo di formare docenti,genitori e bambini/ragazzi delle scuole dell'Astigiano. Al fine di porre le istituzioni scolastiche nella possibilità di agire consapevolmente in un'ottica informativa, formativa/educatuva e preventiva, l'Ufficio Scolastico Provinciale ha ritenuto di aderire, in continutà con i progetti “La scuola ricomincia navigando” (anno scolastico 2008/2009) e “Non perdere la Bussola” (anno scolastico 2009/2010) al progetto Informi@moci, in partenariato con l’associazione Mani Colorate e l’UNICEF, in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, cui ha concesso il patrocinio la Provincia di Asti.Il progetto prevede la possibilità di programmare incontri con professionisti qualificati (psicologa, consulente informatico) e con la Polizia Postale e delle Comunicazioni ed è indirizzato alle scuole primarie ( terza, quarta e quinta) e alle scuole secondarie di primo grado che hanno aderito alle iniziative degli anni precedenti. A supporto degli interventi è prevista la distribuzione di materiale informativo per gli studenti e per le famiglie. Il progetto dettagliato, il bando del concorso, i moduli di adesione, che ad ogni buon fine si allegano, sono reperibili sul sito: http://www.manicolorate.org/ “Internet è un mezzo con potenzialità incredibili – dichiara il dott. Francesco Contino, dirigente dell’ Ufficio Scolastico Provinciale di Asti – per la comunicazione, l’apprendimento, la veicolazione delle informazioni, delle conoscenze e per la costruzione del sapere, è quindi uno strumento che può essere di supporto, ausilio, divertimento per i ragazzi. E’ importante però saperlo utilizzare, impedirne un uso improprio per non incorrere in fenomeni di cyberbullismo, pedopornografia, e in altri pericoli che si incontrano navigando sul web. Quindi è altrettanto fondamentale che i docenti, come i genitori, nell’ambito del mandato educativo di loro competenza, siano in grado di tutelare i minori dai pericoli derivanti da un utilizzo inconsapevole della rete. Il progetto cui abbiamo aderito va nella direzione di una formazione consapevole sia dei ragazzi che utilizzano la rete, sia degli insegnanti e delle famiglie”. "Sulle potenzialità di internet e sui pericoli che esso nasconde – dichiara il dott. Lorenzo Defilippi , Sostituto Commissario della Polizia di Stato e responsabile della Sezione di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Asti - penso che vi sia ben poco da aggiungere. La Polizia Postale e delle Comunicazioni, già da anni, è chiamata ad intervenire per far fronte alle ormai numerosissime attività illecite che vengono attuate proprio sulla rete in danno di ingenui internauti. Proprio per tale motivo la Sezione di Asti anche quest’anno ha deciso di fornire il proprio contributo al progetto “informi@moci” al preciso scopo di illustrare i pericoli che si nascondono sulla rete e di suggerire idonee contromisure onde evitare spiacevoli conseguenze anche di carattere penale. Detto ciò appare più che evidente che per far fronte a dette problematiche occorre utilizzare in modo sempre più massiccio lo strumento della prevenzione e quindi dell’informazione, ciò in particolar modo verso i giovani che, notoriamente, sono i maggiori fruitori dei vari servizi offerti dalla rete e che, in tanti casi, agiscono in modo sprovveduto ed irriguardoso nei confronti del prossimo." “Una ventina di istituti, 3500 alunni, un migliaio tra genitori e docenti coinvolti – afferma Piero Baldovino, Vice Presidente Nazionale Associazione Mani Colorate e coordinatore locale del progetto – sono numeri più che significativi che dimostrano come sia sensibile la richiesta di formazione da parte delle scuole su un argomento ancora così poco conosciuto come l’uso delle tante risorse e delle opportunità messe oggi a disposizione dal Web”. “UNICEF, la più grande organizzazione mondiale per la difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, - afferma Giuliana Binello, Presidente UNICEF di Asti - ha aderito al progetto “Informi@moci” insieme agli altri partner per promuovere un uso sicuro e responsabile della rete e riaffermare così il diritto della tutela dei bambini. In un processo di formazione - condiviso dal mondo della scuola e dalle famiglie - e autoregolazione, i ragazzi potranno comprendere al meglio le opportunità e i rischi della rete.”