Pagine

Visualizzazioni totali

Google Scholar

domenica 12 settembre 2010

Diventate «amici di rete» dei vostri figli



Vietato spiarli, ma anche gettare la spugna con l'alibi che ne sanno più di voi

In America aprono i primi corsi ed esce un libro "dedicato" (Facebook for parents, ovvero "per genitori"), in Italia, mentre cresce l'allarme legato agli episodi di cronaca, psicologi, pediatri e perfino ospedali (come il Bambino Gesù di Roma) stilano le loro "linee guida". Destinatari di tutti questi consigli i genitori in crisi davanti ai figli alle prese con i social network, Facebook in testa, quelle "piazze" virtuali, dove si può raccontare e leggere di tutto: dalle chiacchiere sull'ultima gita al mare con le amiche, alle ultime opinioni di Obama.
Che cosa temono i genitori? Soprattutto che i figli "perdano" ore e ore girellando sulla rete (invece di studiare e incontrare amici in carne ed ossa) e che possano fare cattivi incontri, passando da appuntamenti virtuali ad appuntamenti reali con sconosciuti. Ma anche che approdino troppo presto ai social network: non si può accedere a Facebook con meno di 13 anni, ma il divieto è facilmente aggirabile dichiarando una falsa identità. Davanti a questi timori, la tentazione di "spiare" i figli, carpendone la password, o fingendosi coetanei per diventare "amici" è forte. Non si tratta di sbirciare in un diario segreto, ma in un "diario pubblico" che fa paura proprio perché tale: che cosa racconteranno di sé i nostri ragazzi? Tuteleranno la loro privacy? Quali foto "posteranno"?«È proprio questo il punto - ci conferma Linda Fogg Philipps, autrice (con il fratello B.J. Fogg) di Facebook for parents, -. Facebook non è la cameretta privata del nostro ragazzo: è una cameretta in cui entrano centinaia di persone».
E, allora, come difendere i nostri figli? Chiarisce Linda Fogg (oltre che psicologa, madre di otto figli dai 26 ai 13 anni): «Insegniamo ai ragazzi che debbono proteggere le informazioni sensibili - indirizzo di casa, di scuola, numero di telefono - e spieghiamo loro come farlo. Convinciamoli che quello che mettono sul web, foto comprese, è incancellabile e che condividere le informazioni private con gli "amici degli amici" - invece di scegliere l'opzione "solo amici" - è come darle a chiunque».«Vigilare però non vuol dire giudicare e tanto meno spiare, anche perché una volta persa la fiducia di un ragazzo, spiandolo, è molto difficile recuperarla » aggiunge Stefano Vicari, direttore di neuropsichiatria infantile del Bambino Gesù (sul sito wwww.opedale bambinogesu.it altri consigli ai genitori). «Diamo ai nostri figli - prosegue Vicari - informazioni corrette. Andiamo, almeno le prime volte, in rete insieme a loro e parliamo anche dei molti aspetti positivi di Facebook, altrimenti perderemo credibilità. E se temiamo che cedano all'esibizionismo, o si inventino personalità del tutto fittizie, convinciamoli che "valgono" per quel che sono».
E se nonostante tutta la buona volontà dei genitori, i giovanissimi non ne volessero sapere di farli entrare nel loro mondo sul web? «Molto spesso - sostiene Linda Fogg - i figli ci dicono di no, non perché hanno paura d'essere spiati, ma perché temono che li mettiamo in imbarazzo. Impariamo il "galateo" dei social network e ci diranno di sì. Un sì che ci permetterà di conoscerli ed aiutarli meglio». «Se il "no" resta tale - aggiunge Vicari - importante è non cedere alla tentazione di dire "d'ora in avanti sono solo fatti tuoi"; debbono sapere che, se avranno dubbi o paure, noi saremo sempre lì». «Magari - aggiunge Silvano Bertelloni, presidente della Società italiana di medicina dell'adolescenza (vedi decalogo a fianco) - proponiamo loro di farci entrare su Facebook come amici di "serie B", che hanno diritto ad accedere solo a un certo livello di informazioni».
«Ci sono i genitori invadenti, - sottolinea Piero Barone, docente di psicologia dell'adolescenza e pedagogia della devianza alla Bicocca di Milano - ma anche quelli che danno ai figli una fiducia illimitata con la scusa "ne sanno più di noi". Trovare un equilibrio è difficile, ma necessario. Anche perché il vero rischio, se i ragazzi diventano "dipendenti" dalla rete, è vederli perdere la dimensione corporea. Contrattiamo, dunque, con i nostri figli che cosa possono fare sulla rete: dopo tutto noi abbiamo concesso loro di avere un computer, cosa che "non" eravamo affatto obbligati a fare, quindi abbiamo diritto ad avere voce in capitolo. Non demonizziamo però chat, Facebook e quant'altro, grazie ai quali i ragazzi approdano a una dimensione costruttiva del sapere: imparano per "immersione", tuffandosi in questo nuovo mondo senza bisogno di manuali e corsi. Diventano più creativi, originali e imparano a condividere e a costruire insieme».


Nessun commento:

Posta un commento