Pagine

Visualizzazioni totali

Google Scholar

giovedì 28 aprile 2011

Il cyber-criminale è un animale sociale


L’Istr (Internet Security Threat Report) è uno di quei documenti che attendiamo ogni anno con interesse ma anche un pizzico di inquietudine. Il report redatto ogni anno da Symantec è infatti una sorta di grande censimento sul cyber-crimine che fotografia il livello di rischio a cui tutti noi – utenti più o meno smaliziati - siamo esposti. Ebbene, dal bollettino rilasciato quest’anno non ci arrivano purtroppo buone notizie. Gli esperti della società americana, infatti, ci fanno sapere che lo scorso anno sono state registrate 286 milioni nuove minacce e che il numero di attacchi web è cresciuto del 93%. All’Italia due primati poco invidiabili: il nostro Paese è al terzo posto in Europa (dietro Regno Unito e Germania) nella classifica delle attività “malevole” e al secondo per numero di bot, ovvero di PC infetti sfruttati dagli hacker come ponte per inviare spam o propagare altri attacchi informatici. Numeri allarmanti che nascondono un mondo sommerso ma comunque guidato da alcune macrotendenze. Fra queste spicca senza dubbio il fenomeno degli attacchi mirati, che sta portando i pirati informatici a sfruttare le vulnerabilità zero-day (vedi Hydraq e Stuxnet) per introdursi nei sistemi informatici di società quotate, multinazionali, agenzie governative ma anche aziende di piccole emedie dimensioni. L’obiettivo, nella stragrande maggioranza dei casi è quello di sottrarre la proprietà intellettuale o provocare danni materiali. In crescita anche l’utilizzo dei cosiddetti toolkit, programmi software che possono essere utilizzati sia da principianti che da esperti per semplificare la distribuzione di attacchi di vaste proporzioni. Lo scorso anno, ci fa sapere Symantec, i due terzi di tutte le minacce web-based registrate sono arrivati proprio da attacchi lanciati con kit di questo tipo soprattutto verso i sistemi Java, responsabili del 17% di tutte le vulnerabilità dei browser plug-in. Un altro grande filone su cui vale la pena riflettere è quello che riguarda il mondo dei social network. Le problematiche in questo caso non si riferiscono al numero di malware, tutto sommato ancora piuttosto modesto, quanto piuttosto alle caratteristiche virali del mezzo, che di fatto vanno ad amplificare gli effetti delle minacce. Nell’era di Facebook, lo sappiamo bene, basta un link per fare danni. E non è un caso che lo scorso anno i criminali informatici abbiano postato milioni di collegamenti farlocchi per propagare malware e tentativi di phishing. Molti di questi attacchi sfruttano i news feed per aumentare la scala del contagio: i social network, in pratica, distribuiscono in automatico il link ai news feed degli amici delle vittime, inoltrandolo a centinaia o migliaia di utenti in pochi minuti. Circa il 65% dei link dannosi, spiega Symantec, provengono da Url abbreviate. Di questi, il 73% ha ricevuto 11 o più click e il 33% tra gli 11 e i 50. Non si può trascurare, infine, tutto ciò che sta accadendo sul versante mobile, ovvero su quei dispositivi – vedi smartphone e tablet – che hanno ormai affiancato i PC nelle nostre attività digitali. Sui device di questo tipo, ci dice l’ultimo Istr, si registra un aumento delle minacce del 43% con 163 nuove vulnerabilità. La maggior parte di queste sfrutta applicazioni all’apparenza legittime come veri e propri cavalli di Troia (Trojan Horse) per propagare codice malevolo. Un fenomeno che sta allarmando soprattutto le aziende: quasi la metà di esse, sostiene uno studio Mocana, non si reputa infatti attrezzata per gestire i rischi di questo tipo.

Fonte: Blog.panorama.it

Nessun commento:

Posta un commento